Pagani Zonda S 7.3 |
La Pagani Zonda è una vettura entusiasmante sotto molteplici aspetti; il corpo vettura basso e filante impressiona soprattutto per la sua larghezza (lung.4395mm. largh.2055mm. alt.1151mm.), la struttura è costituita da una cella centrale in fibra di carbonio, con telaio anteriore e posteriore in tubi d'acciaio al cromo molibdeno e carrozzeria anch'essa in carbonio. Lo schema delle sospensioni è a ruote indipendenti a triangoli sovrapposti in alluminio, con puntone e bilanciere che agiscono sul gruppo molla ammortizzatore (ammortizzatori Ohlins regolabili), barra antirollio anteriore e posteriore. La frenata è assicurata da quattro dischi della Brembo da 355mm. all'anteriore e 335mm. al posteriore, il tutto coadiuvato da un avanzato sistema Abs. Anche la gommatura ovviamente è esagerata; 255/40 18 all'anteriore e 345/35 18 al posteriore, mentre la versione Roadster prevede 255/35 19 all'anteriore e 345/30 19 al posteriore, con gomme Michelin Pilot per entrambe le versioni. IL motore è un Mercedes Amg 12cil. a V60 di 7291cc. posteriore con disposizione longitudinale, che eroga una potenza di 555cv a 5900 giri motore ed una coppia di 750nm a 4050 giri motore. IL cambio è Pagani a 6 marce + rm abbinato ad una frizione bi-disco, la trazione è posteriore con differenziale autobloccante e Tcs disinseribile. L'eccezionale rapporto peso/potenza (1280 kg., 2.80 cv./kg.) permette alla Zonda di raggiungere prestazioni mozzafiato (340 km/h, accelerazione 0-100 in 3.7sec.). Questa si che è una vera supercar, in quanto abbina un motore dall'eccezionale cavalleria ad un telaio di assoluta eccellenza…e chi colleziona auto del genere non dovrebbe lasciarsela sfuggire. |
![]() © Paolo Gepri |
![]() © Umberto Guizzardi |
![]() © Paolo Gepri |
![]() © Paolo Gepri |
![]() © Roberto Morelli |
![]() © Luigi Ottani |
![]() © Roberto Morelli |
© www.Motorimania.it, All Rights Reserved - Disclaimer
Federico Belmessieri